Schilliger Holz ha fornito i pannelli in CLT per i pavimenti dei campi da beach volley e del centro media delle Olimpiadi estive del 2024 a Parigi. Gran parte di questi pannelli avranno una seconda vita nel nuovo stabilimento di pannelli isolanti in fibra Schilliger di Küssnacht am Rigi.

Le immagini della spettacolare scena hanno fatto il giro del mondo: sullo sfondo della Torre Eiffel, l’élite internazionale del beach volley si è data battaglia per conquistare gli onori olimpici. Ciò che è meno noto è cosa c’era sotto la sabbia dei campi da beach volley: i pannelli di grande formato in CLT di Schilliger Bois SAS, la filiale francese di Schilliger Holz. 3000 m2 di pannelli sono stati utilizzati per l’impianto sportivo e altri 16000 m2 come sottofondo per il centro media. Condizioni: I pannelli dovevano essere ricomprati e stoccati dopo le Olimpiadi. “Il nostro obiettivo era quello di riutilizzare questi pannelli, prendendo così sul serio l’economia circolare nella sua forma più sostenibile”, afferma Ernest Schilliger, amministratore delegato di Schilliger Holz.
Più di 8000 m2 di questi pannelli olimpici si trovano ora come elementi del soffitto nel nuovo stabilimento di pannelli isolanti in fibra Schilliger a Küssnacht am Rigi. L’intero progetto strutturale è stato adattato alle dimensioni di questi pannelli. “Nonostante i costi aggiuntivi per lo smontaggio, lo stoccaggio e la riprogettazione, il riutilizzo dei pannelli in CLT è valso la pena”, afferma Ernest Schilliger. Questo progetto dimostra che l’economia circolare è possibile, se lo si vuole.